Migliorare il metodo, scegliere l'approccio più corretto, mettere a fuoco le finalità e il processo che conduce alla realizzazione della propria idea creativa.
La masterclass si rivolge a tutti coloro che si avvicinano alla composizione musicale per fornire un bagaglio prezioso di informazioni e strumenti fondamentali per intraprendere la scrittura per immagini con consapevolezza, padronanza e conoscenza dell'ambiente di lavoro non solo dal punto di vista teorico musicale, ma anche da quello pratico e tecnico. Fornisce gli spunti per poter svolgere l'attività nel modo più corretto, efficace ed efficiente, offrendo inoltre una panoramica su tutto il sistema di relazioni che coinvolge il compositore nella sua attività, incluse le possibili trappole e le probabili insidie.
L'importanza dell'audiovisivo nell'intrattenimento nel mondo di oggi e la pluralità degli strumenti e degli stili utilizzati, insieme alla loro innovazione, fanno sì che la composizione per immagini sia sempre più al centro dell'attenzione di chi ama scrivere musica.
Diventa quindi essenziale poter capire come e perché si scrive per immagini, con quali linguaggi e con quali codici. Quali sono i segreti che permettono di entrare nella mente e nel cuore delle persone.
Elemento iconico delle musicROOMS di BASE Milano, centro culturale poli-funzionale in zona Navigli/Tortona, La Capsula di Music Innovation Hub è sede del nostro corso, sia all'interno della sala acusticamente trattata e attrezzata, che nel piccolo anfiteatro antistante con al centro il pianoforte a coda.
Una sala dedicata all'ideazione, all'ascolto, alla produzione e allo sviluppo pratico su scena sotto la guida dei docenti.
Un luogo di didattica, di analisi e approfondimento teorico che è prima di tutto spazio creativo e di condivisione.
La Capsula si trova nelle musicROOMS di BASE Milano (via Bergognone, 34) ed è accessibile con ingresso indipendente da scale esterne.
Se sei disoccupato/a potresti avere il diritto a partecipare GRATUITAMENTE alla nostra masterclass!
Scrivi a info@scuolaimpresasociale.org per maggiori informazioni.
Il progamma si sviluppa nell'arco di 10 incontri a cadenza trisettimanale. È richiesto, per la frequenza, il possesso di un computer, un hard disk per i samples, una DAW installata e una mini tastiera midi. Sono consigliati: un computer portatile laptop, il Composercloud+ (EDU) di East West Sounds ed eventualmente una scheda audio esterna poiché saranno svolte esercitazioni pratiche, oltre che teoriche.
Il percorso didattico è finalizzato a fornire gli strumenti di base della comunicazione musicale applicata e degli strumenti per la generazione del senso attraverso la musica e il suono, anche grazie all'elaborazione di un brano musicale su scena con la guida dei docenti. Il corso prevede l'acquisizione delle conoscenze di base relative alla gestione ottimale del suono, che consente di orientare la costruzione sonora del brano nel modo più efficace attraverso gli strumenti di processazione del suono già presenti e disponibili in ogni DAW.
Calendario del corso
Giovedì 22 / Venerdì 23 / Sabato 24 / Domenica 25 Maggio
Venerdì 30 / Sabato 31 Maggio / Domenica 1 Giugno
Venerdì 6 / Sabato 7 / Domenica 8 Giugno
Presentazione docenti e corso
L'evoluzione della musica da film: dalla nascita ai giorni nostri, il cambiamento del linguaggio in un percorso storico. Con Max Privitera
L'ambiente di lavoro nel sistema odierno dell'intrattenimento e i professionisti coinvolti nel processo produttivo: la gestione dei rapporti con la regia, il montaggio, la produzione e le loro reali richieste e aspettative
La percezione
Le aspettative
Le reazioni affettive
La significazione musicale
Musica e simbolo
Sinestesie
Le modalità emotive
L'audiovisivo, i colori, il dinamismo, la narrazione
L'hardware più funzionale alla scrittura delle colonne sonore nel mondo di oggi: il computer, gli hard drives, la scheda audio, i microfoni, i controller midi e la tastiera
I software: la DAW (Cubase / Logic), i software di notazione musicale (Sibelius / Finale)
I synth, i virtual instruments, i plug-ins di audio fx
La gestione ottimale della scrittura su sequencer
I samples
Presentazione filmato da musicare
Le funzioni della colonna sonora
Il montaggio e il sync
L'importanza della scelta dell'organico e dell'ambiente sonoro più consoni alla scena da musicare
L'impostazione dell'ideazione di una colonna sonora
Cenni di armonia, melodia e orchestrazione e lo sviluppo del provino sulla DAW
La tempo track
Scale e armonie frequenti nel cinema
La psicologia dei personaggi attraverso la significazione musicale
Cenni di orchestrazione
enni sulle convenzioni più comuni nelle colonne sonore e sulla generazione del senso musicale
La scrittura per voci e il contrappunto
La significazione attraverso il suono o la melodia
Il suono delle colonne sonore
Lo stile e l'organico
La produzione e la registrazione
La registrazione di uno strumento dal vivo (pianoforte o violino o violoncello) da integrare nel lavoro proposto
I virtual instruments, i plug-ins di audio fx nel sequencer
I principali effetti per la costruzione del suono
Visione, analisi e confronto dei lavori insieme agli allievi che verrano sollecitati a valutare collegialmente l'operato, con la supervisione dei docenti
Panoramica sugli errori più comuni e sugli elementi che conferiscono più aderenza della musica alle immagini
Le correzioni da svolgere
Aspetti legali e diritto d'autore
Edizioni e Master
Il rapporto con gli attori chiave nel processo di scrittura e produzione di una colonna sonora
Visione, analisi e confronto delle correzioni insieme agli allievi che verrano sollecitati a valutare collegialmente l'operato, con la supervisione dei docenti
Editing finale brano per brano con analisi dei docenti
Presentazione e discussione elaborati finali
Consegna attestati
Grazie alla collaborazione fra Audio Modeling e Scoring For Films, gli allievi potranno usufruire di uno sconto speciale e irripetibile, riservato solo e unicamente agli iscritti delle nostre masterclass, per i famosi strumenti virtuali SWAM, sintetizzatori a modelli fisici amati e usati dai compositori di Hollywood, e per il riverbero Ambiente.
Per tutta la durata della masterclass gli allievi avranno a disposizione gratuitamente gli strumenti virtuali SWAM di Audio Modeling incluso il Room Simulator Ambiente.
Requisiti minimi
Dotazione consigliata
Ammissione e iscrizione
L'invio della domanda è gratuito ed è svolto tramite uploading dei brani e compilazione del form on-line con tempistiche e scadenze evidenziate su questo sito
In caso di valutazione positiva è richiesto, a seguito della comunicazione di idoneità da parte di Scoring For Films, del versamento della quota di conferma della partecipazione, nelle modalità descritte nella comunicazione di idoneità
L'iscrizione al corso si perfeziona con la comunicazione di conferma inizio lavori e il saldo anticipato della quota di iscrizione nelle modalità ivi indicate
La quota di partecipazione alla Masterclass "Scoring For Films - Level I" è di complessivi € 790,00 (settecentonovanta/00) +IVA suddivisi in due quote:
Se sei disoccupato/a potresti avere il diritto a partecipare GRATUITAMENTE alla nostra masterclass!
Scrivi a info@scuolaimpresasociale.org per maggiori informazioni.
La quota di conferma partecipazione, da versare entro 7 giorni a seguito della cocomunicazione di ammissione e idoneità al corso del richiedente, è di € 200,00 (duecento/00) +IVA da versare tramite Paypal o bonifico bancario.
L'anticipo non è rimborsabile.
La quota a saldo dell'iscrizione, da effettuarsi entro due settimane dalla comunicazione di inizio lavori e di conferma del calendario, è di € 590,00 (cinquecentonovanta/00) + IVA da versare tramite Paypal o bonifico bancario.
Il saldo di iscrizione non è rimborsabile.
Non sono incluse nella quota di partecipazione e sono quindi completamente a carico di ogni partecipante le spese di trasporto, vitto e alloggio. Scoring For Films potrà fornire assistenza sull'organizzazione dei viaggi e sull'eventuale indicazione di strutture convenzionate con BASE Milano.
Il prezzo della masterclass qui esposto è frutto delle partnership fra Scoring For Films e enti, imprese, sponsor e istituzioni. Potrebbe essere soggetto quindi a variazioni, anche importanti, a seconda dei rapporti di volta in volta costituiti.
L'esperienza di chi lavora davvero sul campo al servizio di un percorso che ha al centro la condivisione dei reali bisogni e delle reali necessità di chi giornalmente si confronta con l'industria.
Composer
Ha scritto colonne sonore per film come "Come diventare grandi nonostante i genitori" (Walt Disney), "Solo un padre", o "Fukushima: A Nuclear Story", un film documentario narrato da Willem Dafoe; ha ricevuto diverse candidature ai "David di Donatello" e ai "Nastri d'Argento". Ha musicato molte campagne internazioni di importanti brands come Mulino Bianco, Calzedonia, Fiat. Ha vinto il Key Award nel 2024 con "I Say", la canzone originale, colonna sonora della campagna pubblicitaria internazionale di Intimissimi Uomo, nel 2019 con "In the Magic Wood", la colonna sonora per la campagna pubblicitaria di Edison Energia, e nel 2012 with con "Lovely On My Hand", la canzone originale, colonna sonora della campagna internazionale di Calzedonia con Julia Roberts.
Composer
Ha diretto più di 30 opere in Italia, Austria, Canada, Repubblica Ceca, Svizzera, Romania, Kazakhstan, Ucraina, Albania, Macedonia e Bulgaria. Dopo aver composto moltissime musiche per quasi una ventina fra spettacoli teatrali, musiche di documentari e show televisivi in prima serata, ha composto per il cinema colonne sonore come "La ragazza nella nebbia" con Toni Servillo e Jean Reno, "L'uomo del labirinto" con Toni Servillo e Dustin Hoffman, "Io sono l'abisso" di Donato Carrisi, film distribuiti in tutto il mondo. È anche arrangiatore e orchestratore in ambito pop e rock con numerose produzioni all'attivo con artisti di fama internazionale.
La domanda di partecipazione è il primo passo del processo di iscrizione. Compila il form e esegui l'upload di un tuo brano. Sarai contattato il prima possibile.
Ennio Morricone
Composer, Academy Award Winner
In adempimento alle disposizioni di cui all'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (nel seguito "Regolamento UE"), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, la presente informativa viene fornita a coloro che sono interessati a iscriversi alla newsletter inerente alle attività filantropiche svolte da Scoring For Films.
Per "dato personale" (ex art. 4, n. 1, del Regolamento UE) si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Per "trattamento" (ex art. 4, n. 2, del Regolamento UE) si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Ai sensi dell'art. 4, n. 7, del Regolamento UE i titolari del trattamento sono:
Candle Studio Srl
Via Paganini, 29
(20900) Monza
Italy
Tiziano Rossetti International Music Academy
Dott. Giov. Polar, 35
(6932) Lugano
Svizzera
Per il perseguimento delle finalità di seguito indicate, la Scoring For Films, a seconda dei casi e qualora necessario, tratterà dati personali appartenenti alle seguenti categorie:
Nell'ambito delle finalità sopra descritte, il trattamento dei dati trova la propria base giuridica:
I dati acquisiti dalla Scoring For Films, nell'ambito delle finalità di cui sopra, potranno essere comunicati e/o diffusi all'esterno per varie motivazioni: in particolare, i dati potranno essere resi disponibili a soggetti che svolgono attività di gestione del sistema informatico della Scoring For Films, autorità competenti e/o enti pubblici e organismi di vigilanza e controllo per l'eventuale espletamento degli obblighi di legge, agenzie e società di comunicazione, nonché ad altri soggetti che a qualunque titolo collaborano - per il raggiungimento delle finalità di cui sopra - con la Scoring For Films. L'elenco completo e aggiornato dei Titolari autonomi del trattamento, dei Responsabili del Trattamento incaricati dalla Scoring For Films e dei Destinatari a qualsiasi titolo dei dati (ex art. 4, n. 9, del Regolamento UE), è reso disponibile presso gli uffici della Scoring For Films stessa.
We will keep personal data up to 24 months of consent.
La Scoring For Films potrà trasferire i dati personali verso soggetti terzi quali Titolari autonomi del Trattamento o verso Responsabili del Trattamento per consentire lo svolgimento delle attività elencate nella presente Informativa. Nel caso in cui tale trasferimento avvenga verso Paesi che non forniscono lo stesso livello di tutela previsto dal GDPR o dalla normativa applicabile (ad esempio, gli Stati Uniti d'America), o in ogni caso un livello adeguato di tutela dei dati personali, Scoring For Films garantirà che ciascuno di tali soggetti destinatari assuma obblighi contrattuali specifici in conformità alle normative applicabili in materia di protezione di dati personali (compresa la sottoscrizione delle Clausole Contrattuali Standard - Standard Contractual Clauses - approvate dalla Commissione Europea), salvo il caso in cui la Scoring For Films possa fare riferimento a qualsiasi altra base giuridica per il trasferimento di tali informazioni.
In particolare, i dati relativi all'iscrizione alla newsletter potranno essere trasferiti a Rocket Science Group LLC, con sede in Ponce de Leon Ave NE Suite 5000 Atlanta, Georgia, USA, al fine di permettere l'invio di comunicazioni via e-mail. Il trattamento dei dati personali effettuato da questa società è descritto all'interno del Data Processing Addendum (in inglese) disponibile al seguente link. In ogni caso, l'interessato potrà sempre richiedere maggiori informazioni in merito al trasferimento dei propri dati personali, scrivendo all'indirizzo e-mail info@scoringforfilms.com
I dati personali non saranno diffusi, pertanto non saranno messi a disposizione di soggetti indeterminati.
L'interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare in ogni momento e in base a quanto previsto dal Regolamento UE i diritti previsti da quest'ultimo e di seguito riportati:
I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una e-mail a info@scoringforfilms.com. Al medesimo contatto potranno essere richieste in ogni momento maggiori informazioni in merito al trattamento dei dati personali. Si precisa anche che l'esercizio dei propri diritti non deve pregiudicare e/o ledere i diritti e le libertà altrui.
Scoring For Films si impegna a rispondere alle richieste entro il termine di un mese, salvo il caso di richieste di particolare complessità, per le quali potrebbe essere impiegato un massimo di 3 mesi. In ogni caso, la Scoring For Films provvederà a spiegare il motivo dell'attesa entro un mese dalla richiesta. L'esito della richiesta verrà fornito per iscritto (a richiesta dell'interessato) o su formato elettronico (e, in questo caso, gratuitamente). La Scoring For Films specifica che potrà essere richiesto all'interessato un eventuale contributo qualora le sue domande risultino manifestamente infondate, eccessive o ripetitive: a tal proposito Scoring For Films terrà traccia delle richieste. Scoring For Films, in ossequio all'art. 19 del Regolamento UE, si impegna a riferire ai destinatari cui sono stati comunicati i dati personali dell'interessato le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste dall'interessato, ove ciò sia possibile. Ulteriori informazioni in merito ai diritti e come esercitarli sono forniti sul sito della Scoring For Films al seguente link.
L'interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi o lesi, o che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa in vigore, ha diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità indicate dalla medesima al seguente link.
Si informa che, relativamente alle finalità di trattamento di cui sopra, il conferimento dei dati da parte dell'interessato è facoltativo, ma l'eventuale mancato conferimento comporterebbe per la Scoring For Films l'impossibilità di procedere alla trasmissione di newsletter relative alle attività filantropiche svolte dalla Scoring For Films medesima.
I dati personali verranno trattati in modalità informatizzate e telematiche e saranno inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, dipendenti della Scoring For Films, collaboratori, stagisti e addetti ai lavori appositamente incaricati.
Tali soggetti potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione, anche automatizzata, nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.
Scoring For Films potrebbe apportare modifiche e/o integrazioni alla presente informativa anche quale conseguenza di eventuali e successive modifiche e/o integrazioni normative. In tali casi, la nuova versione della presente informativa sarà comunicata quanto prima con una modalità tale da raggiungere il più velocemente possibile gli interessati.
RICHIESTA DI CONSENSO AI SENSI DELL'ART. 7 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Al momento dell'iscrizione, l'interessato ha la possibilità di esprimere il proprio consenso in modo specifico per le finalità sopra descritte - ove richiesto.